Competenza, diligenza, aggiornamento continuo, deontologia professionale.
Dal 1999 offriamo consulenza notarile nella provincia di Brescia

EMERGENZA COVID-19

STUDIO NOTAIO ANTONELLA REBUFFONI: AVVISO

In ottemperanza alle vigenti disposizioni nel rispetto degli accorgimenti volti a contenere la diffusione del contagio e compatibilmente alla situazione il Notaio Antonella Rebuffoni

dispone

  1. A) Tutti gli accessi agli studi devono avvenire tramite appuntamento previa telefonata al numero 030/8926511 o alla mail arebuffoni@notariato.it
  2. B) Per le stipule sarà ammessa la sola presenza dei soggetti direttamente interessati e che devono firmare l'atto
  3. C) I clienti dovranno presentarsi muniti di mascherina
  4. D) Lo Studio secondario di Concesio resterà chiuso per tutto il mese di Aprile

garantisce

  • Presenza in studio  di locali "stipula" che escludono assembramenti in sala attesa
  • Distanza minima garantita di un metro
  • Separazione per consegna documenti a distanza
  • Sanificazione e igienizzazione di tutti i locali e delle superfici mediante ditta specializzata
  • Guanti monouso e spray disinfettante a disposizione di ogni cliente
  • Personale fornito di mascherina e visiera per chi ha contatto con i clienti
  • Penne sterilizzate dopo ogni uso
  •  

Lumezzane, 15 aprile 2020

 

Il rapporto personale tra il notaio e le parti

Per legge "spetta al notaio soltanto d'indagare la volontà delle parti e dirigere personalmente la compilazione integrale dell'atto" (art. 47 della legge notarile).
Il notaio deve indagare la volontà delle parti in modo approfondito e completo, mediante domande e scambio di informazioni intese a ricercare anche i motivi e le possibili modificazioni della volontà prospettatagli (cod. deontologico appr. Dal Cons. Naz. Not. Il 24.2.1994). » Leggi tutto

La Competenza del notaio

Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi (cioè vendite, permute, divisioni, mutui ecc.) e di ultima volontà (cioè testamenti), attribuire loro pubblica fede, conservarli e rilasciarne copie, certificati (e cioè riassunti) ed estratti (e cioè copie parziali) (art. 1 legge not.).
L'atto redatto dal notaio è un atto pubblico, perchè il notaio è autorizzato ad attribuirgli pubblica fede (perciò è un pubblico ufficiale) e come tale ha una particolare efficacia legale: quello che il notaio attesta nell'atto notarile (es.: che ha letto l'atto davanti alle parti, o che una persona ha fatto o ha sottoscritto una dichiarazione davanti a lui) fa piena prova (cioè deve essere considerato vero, anche dal giudice), salvo che sia accertato il reato di falso.
La legge prescrive l'atto notarile per quegli atti e contratti dei quali vuol garantire al massimo grado la legalità, l'identità delle parti e la conformità alla loro volontà, perchè li considera di maggiore importanza: » Leggi tutto

Antonella Rebuffoni: al tuo servizio in Brescia e provincia

"Tanto più notaio, tanto meno giudice".

Con queste parole un famoso giurista (Carnelutti) ha definito la funzione essenziale del notaio (e cioè l’attività più importante che la legge affida al notaio). » Leggi tutto

Appuntamenti presso Studio Rebuffoni durante emergenza COVID-19

In ottemperanza alle vigenti disposizioni, nel rispetto degli accorgimenti volti a contenere la diffusione del contagio e compatibilmente alla situazione il Notaio Antonella Rebuffoni

dispone

  1. I clienti devono obbligatoriamente essere muniti di mascherina
  2. Sono ammessi solo i soggetti che devono firmare l'atto
  3. I clienti devono indossare i guanti monouso a disposizione (eventualmente anche sopra i propri), al termine dell'atto gli stessi vanno  gettati nel cestino posto in prossimità della porta di uscita
  4. I clienti ritirano la penna dal banco della reception e la tengono per uso personale per la firma dell'atto, al termine dell'atto la stessa va riposta nell'apposita scatola posta sempre sul medesimo banco per essere sterilizzata a fine giornata
  5. La penna non va abbandonata in altri luoghi e neppure lasciata sul tavolo della stipula
  6. Per evitare qualsiasi tipo di contaminazione non è possibile servire bevande calde o fredde

garantisce

 

1) Sanificazione e igienizzazione di tutti i locali e delle superfici mediante ditta specializzata

2)  Penne sterilizzate dopo ogni uso

 

Lumezzane, 15 aprile 2020